[object Object]
plume

CONDIZIONI GENERALI D'USO ( CGU

Articolo I. – OGGETTO E IDENTIFICAZIONE
Le presenti Condizioni Generali di Utilizzo e di Prestazione di Servizi (di seguito designate "CGU") definiscono i diritti e gli obblighi delle Parti e più precisamente le condizioni applicabili ai servizi commerciali proposti dalla società S nell'ambito dello sfruttamento del sito internet repertorio-delle-societa.com (designato di seguito il "SITO"), il cui oggetto è il download e la gestione di documenti professionali. Le presenti CGU regolano inoltre le condizioni di utilizzo del SITO.

Per ricordare, il sito repertorio-delle-societa.com è un sito privato, totalmente indipendente dalle amministrazioni pubbliche e statali che dispongono dei propri siti internet e servizi online.

La società SMART DIGITAL TOOLS LIMITED è una società a responsabilità limitata, iscritta al numero 15874620, la cui sede sociale è situata al 10 Shadwell Street West, Heywood, England, OL10 4JP; raggiungibile all'indirizzo elettronico seguente: contatto@repertorio-delle-societa.com o per telefono al +33970704576.

Articolo II. – QUALIFICAZIONE E APPLICAZIONE
Le presenti Condizioni Generali di Utilizzo hanno per oggetto di regolare i termini e le condizioni nonché le modalità secondo le quali RDS (di seguito designato il PRESTATARIO) fornisce i suoi servizi, a un CLIENTE consumatore o professionale (individualmente, il "CLIENTE").

Le presenti Condizioni Generali di Utilizzo prevalgono sulle informazioni commerciali eventualmente affissate sul sito repertorio-delle-societa.com o su tutte le altre condizioni figuranti in qualsiasi altro documento. La società RDS si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento e senza preavviso le presenti Condizioni Generali di utilizzo e invita quindi il CLIENTE a consultarle regolarmente. In tal caso, le Condizioni Generali di utilizzo applicabili saranno quelle in vigore al momento della Sottoscrizione al servizio.

Il CLIENTE dichiara e riconosce di aver letto e compreso le presenti Condizioni Generali di utilizzo al momento dell'utilizzo del SITO. Il CLIENTE, spuntando la casella delle condizioni generali di utilizzo, dichiara fermamente e irrevocabilmente di accettare e aderire alle condizioni generali. Qualsiasi prestazione compiuta dal PRESTATARIO implica quindi l'adesione senza riserva del CLIENTE alle presenti condizioni generali di utilizzo. Nell'ipotesi in cui il CLIENTE non rispettasse le presenti Condizioni Generali di utilizzo, il PRESTATARIO si riserva il diritto di non fornirgli il Servizio e di sospendere l'account.

Articolo III. – DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI
Le presenti Condizioni Generali di Utilizzo si applicano di pieno diritto alle prestazioni di servizi seguenti proposte dal PRESTATARIO sotto forma di abbonamento (le "Prestazioni"):

• Descrizione delle prestazioni
- Recupero di Visura Camerale o giustificativo ufficiale immediatamente e online
- Invio per email in formato PDF
- Accesso alla piattaforma di gestione: Storico & Download dei documenti
- Un assistente dedicato 6/7 giorni su 7 per telefono
- Download di 3 Visura Camerale o giustificativi ufficiali aggiornati al mese in 1 clic dal tuo spazio
- Recupero del tuo documento aggiornato ogni 6 mesi

• Accettazione delle condizioni generali
L'accettazione delle presenti condizioni generali da parte del Cliente è materializzata da una casella da spuntare nel modulo di iscrizione così come nel modulo di pagamento. Questa accettazione non può che essere piena e intera. Qualsiasi accettazione sotto riserva è considerata nulla e non avvenuta. Il Cliente che non accetta di essere vincolato dalle presenti condizioni generali non deve effettuare ordini sul Sito.

• Informazione precontrattuale
Il CLIENTE dichiara e riconosce di aver letto e accettato in modo totale e irrevocabile le presenti CGU. Le CGU sono accessibili sul sito internet repertorio-delle-societa.com.

• Informazione sulle condizioni di realizzazione delle prestazioni
Il Sito è concepito e destinato a un uso professionale e si rivolge quindi esclusivamente ai consumatori o ai professionisti nell'ambito della loro attività.

L'ordine dei Servizi richiede che il Cliente si iscriva sul Sito, compilando i campi previsti a tal fine. Il Cliente deve fornire l'insieme delle informazioni indicate come obbligatorie, in particolare il suo nome, cognome, indirizzo email e password. Il Cliente riconosce e accetta che l'indirizzo email indicato sul modulo di iscrizione costituisce il suo identificativo di connessione. Qualsiasi iscrizione incompleta non sarà convalidata. L'iscrizione comporta l'apertura di un conto a nome del Cliente (di seguito: "Conto"), che gli dà accesso a uno spazio personale sulla piattaforma "Il mio account" (di seguito: lo "Spazio Personale") che gli permette di gestire il suo utilizzo dei Servizi, in particolare il Cliente avrà accesso alla cronologia dei Visura Camerale che ha effettuato e la possibilità di scaricare 3 Visura Camerale al mese e di contattare il suo servizio clienti dedicato.

• Garanzie
Il Cliente garantisce che tutte le informazioni che fornisce nel modulo di iscrizione sono esatte, aggiornate e sincere e non sono viziate da alcun carattere ingannevole. Si impegna a aggiornare queste informazioni nel suo Spazio Personale in caso di modifiche, affinché corrispondano sempre ai criteri sopra menzionati. Il Cliente è informato e accetta che le informazioni inserite ai fini della creazione o dell'aggiornamento del suo Conto valgono come prova della sua identità. Le informazioni inserite dal Cliente lo vincolano dal momento della loro convalida.

Il Cliente può accedere in qualsiasi momento al suo Spazio Personale dopo essersi identificato con il suo identificativo di connessione e la sua password. Il Cliente si impegna a utilizzare personalmente i Servizi e a non permettere a nessun terzo di utilizzarli al suo posto o per suo conto, salvo a sopportarne l'intera responsabilità. È similmente responsabile del mantenimento della riservatezza e della sicurezza del suo identificativo e della sua password, ogni accesso al Sito con l'uso di questi ultimi essendo reputato effettuato dal Cliente. Quest'ultimo deve contattare immediatamente RDS se nota che il suo Conto è stato utilizzato a sua insaputa. Riconosce a RDS il diritto di prendere tutte le misure appropriate in tal caso.

Articolo IV. – CONTRATTO CONCLUSO A DISTANZA – RINUNCIA AL DIRITTO DI RECESSO

• Diritto di recesso del consumatore – Esercizio e conseguenze
In tutti i casi in cui un contratto è concluso a distanza o fuori dallo stabilimento, il CLIENTE consumatore beneficia di un termine di 14 giorni a partire dalla conclusione del contratto per esercitare il suo diritto di recesso, senza dover motivare la sua decisione. Tuttavia, conformemente all'articolo L.211-28 1e del Codice del Consumo e considerato il tipo di Prestazione contrattata tra il CLIENTE e il PRESTATARIO, che dà luogo all'esecuzione e all'utilizzo del Servizio da parte del CLIENTE prima ancora della scadenza del termine di recesso di quattordici (14) giorni accordati dalla legge, il CLIENTE accetta di rinunciare al suo diritto di recesso in vista della realizzazione immediata della Prestazione. Inoltre, al Cliente Professionale non è accordato alcun termine di recesso.

Articolo V. – CONDIZIONI DI PAGAMENTO
• Prezzo
La prestazione fornita da RDS, tramite il suo sito repertorio-delle-societa.com, è fatturata sotto forma di abbonamento mensile, attivato dal primo download del documento sul sito repertorio-delle-societa.com.

Il prezzo delle Prestazioni praticate dalla società RDS sul suo sito internet repertorio-delle-societa.com è espresso in euro, al netto delle tasse (HT) e ciò indipendentemente dal territorio in cui risiede il CLIENTE, tenendo conto dell'IVA applicabile al giorno della sottoscrizione alla Prestazione. Qualsiasi cambiamento di aliquota potrà essere ripercorso sul prezzo della Prestazione.

Il prezzo delle Prestazioni è indicato sulla pagina di accesso al sito:

– 0,99€/48H come offerta di benvenuto e di iscrizione alla piattaforma.

– 36,70€ al mese HT poi tramite un'offerta di abbonamento, attivata dal primo download del Visura Camerale e accesso al suo conto personale.

Il prezzo delle prestazioni è anche indicato al momento della sottoscrizione alla Prestazione sulla pagina di pagamento, una volta scelta la formula.

Il CLIENTE, convalidando il suo acquisto, accetta espressamente il prezzo dell'abbonamento e della Prestazione che ha sottoscritto, e si impegna a pagare l'importo indicato al PRESTATARIO, in modo mensile.

Il PRESTATARIO si riserva il diritto di modificare i suoi prezzi in qualsiasi momento ma si impegna a informare il CLIENTE del prezzo in vigore al momento del suo acquisto con l'indicazione di quest'ultimo nei luoghi previsti sul SITO. Il prezzo così indicato il giorno della sottoscrizione alla Prestazione sarà il solo applicabile.

Il prezzo della Prestazione indicato comprende il download, la gestione, la cronologia, l'accompagnamento del CLIENTE nell'ambito dell'ottenimento del suo Visura Camerale.

• Fatturazione e pagamento
- Il prezzo di 0,99€ HT sarà pagato a vista all'ordine del primo documento con carta bancaria (VISA, Mastercard, Maestro, American Express, Carte bleue) tramite un sistema di pagamento sicuro disponibile sul SITO.

- Poi un prelievo di 36,70€ HT sarà effettuato dalla fine del periodo di presa in mano della piattaforma e del suo spazio personale, questo periodo è di 3 giorni dopo l'attivazione del conto personale con il download del 1° documento, questo prelievo è l'importo dovuto per coprire il costo dell'abbonamento come indicato sul Sito.
Il CLIENTE può risolvere il suo abbonamento a partire da 3 giorni dopo la sua data di iscrizione. Gli sarà fatturato unicamente 0,99€ + 36,70€ corrispondenti ai costi sopra.

Alla scadenza di 30 giorni, l'abbonamento si rinnova tacitamente, salvo denuncia effettuata da RDS o dal Cliente.

Se l'Abbonamento è rinnovato alla scadenza dei 30 giorni, è rinnovato per periodi successivi della stessa durata, salvo denuncia effettuata dal Cliente o da RDS al più tardi 3 (tre) giorni prima della scadenza del periodo in questione.

In ogni caso, la denuncia dell'Abbonamento si effettua per email o contattando il servizio supporto o dal suo spazio personale (Il mio Conto) e ha effetto dalla ricezione della richiesta.

Il PRESTATARIO si riserva il diritto di bloccare una transazione il tempo di effettuare verifiche antifrode.

Il conto del CLIENTE sarà addebitato dalla sottoscrizione da parte di quest'ultimo alla Prestazione.

• Modalità di pagamento
Per l'Abbonamento, RDS invierà fatture mensili al Cliente.

Le fatture saranno inviate al Cliente per email e potrà accedervi nel suo Spazio Personale.

Salvo altro accordo tra le parti, il pagamento da parte del Cliente sarà effettuato con addebito automatico da parte di RDS entro 30 giorni dalla data di emissione della fattura da parte di RDS. Il Cliente si impegna a trasmettergli le sue coordinate bancarie. L'addebito è messo in opera dal prestatore di pagamento di RDS, che solo conserva le coordinate bancarie del Cliente a tal fine. RDS non conserva alcuna coordinata bancaria.
A questo titolo, i Clienti sono espressamente informati e accettano che tutti i pagamenti effettuati attraverso il Sito, sono gestiti da un prestatore di pagamento, società autorizzata come istituto di moneta elettronica (di seguito "Istituto di moneta elettronica").
I Clienti contrattano direttamente con l'Istituto di moneta elettronica per quanto riguarda la messa in opera di questi pagamenti, accettando le condizioni generali dell'Istituto di moneta elettronica tramite una casella da spuntare al momento della loro iscrizione sul Sito.
In caso di contraddizione tra le condizioni generali dell'Istituto di moneta elettronica e le presenti condizioni generali, queste ultime prevalgono.
Il Cliente si impegna a prendere le misure necessarie affinché l'addebito automatico del prezzo dell'Abbonamento possa essere effettuato.
RDS si riserva il diritto di sospendere o annullare qualsiasi ordine e/o invio di documenti in caso di mancato pagamento di qualsiasi somma dovuta dal Cliente, in caso di incidente di pagamento, o in caso di frode o tentativo di frode relativo all'utilizzo del Sito.
Sanzioni di un importo pari a 3 (tre) volte il tasso d'interesse legale inglese saranno applicabili di pieno diritto agli importi non pagati dalla prima presentazione di una messa in mora per email e possono applicarsi anche le disposizioni dell'articolo L.441-10 II del codice di commercio, per i clienti professionali.

Articolo VI. – TERMINE DELLA PRESTAZIONE
Il PRESTATARIO si impegna nei confronti del CLIENTE a consegnargli il suo Visura Camerale in un termine minimo di 3 min e massimo di 24h.

Articolo VII. – RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
• Risoluzione da parte del CLIENTE
È importante sapere che ogni mese iniziato è dovuto.

Il CLIENTE può risolvere il suo abbonamento in qualsiasi momento, dopo un periodo di prova e presa in mano del suo Spazio Personale di 3 giorni dopo l'iscrizione e il download del primo Visura Camerale, il primo mese di abbonamento gli sarà fatturato per coprire i costi di servizi e gestione.

A seguito di questi 3 giorni, il cliente può risolvere il suo abbonamento senza giustificazione, sia direttamente sul suo Spazio Personale, sia per richiesta per mail (contatto@repertorio-delle-societa.com), o ancora contattando la sua assistenza telefonica.

• Risoluzione da parte del PRESTATARIO
La mancanza del CLIENTE a uno qualsiasi dei suoi obblighi, compreso il ritardo o il mancato pagamento, dà facoltà al PRESTATARIO:

– Sia di sospendere l'esecuzione di tutto o parte del contratto in corso, di pieno diritto e senza preavviso, finché non sarà rimediato alla mancanza, con l'invio di una semplice lettera raccomandata. Il CLIENTE resterà debitore dell'importo delle Prestazioni non realizzate a causa della sua mancanza così come degli eventuali danni e interessi.

– Sia di risolvere, eventualmente, tutto o parte del contratto in corso, per lettera raccomandata con avviso di ricevimento, dopo la scadenza di un termine di 7 giorni lavorativi seguenti la ricezione di una messa in mora di porre fine alla mancanza constatata inviata per lettera raccomandata con ricevuta di ritorno e rimasta senza effetto.

In tutti i casi di risoluzione o rescissione, tutte le somme già versate dal CLIENTE saranno conservate dal PRESTATARIO. In riparazione del pregiudizio subito, il CLIENTE dovrà versare al PRESTATARIO una somma che non potrà essere inferiore all'importo delle Prestazioni che avrebbero dovuto essere effettuate fino alla scadenza del contratto.

Articolo VIII. – RESPONSABILITÀ / ASSICURAZIONI / RISARCIMENTO
Il PRESTATARIO non potrebbe impegnare la sua responsabilità nei confronti del CLIENTE che nell'ipotesi in cui avesse personalmente e direttamente commesso una colpa che sarebbe la causa esclusiva di un danno subito dal CLIENTE.

Il PRESTATARIO è garante della conformità delle Prestazioni al contratto. La responsabilità del PRESTATARIO non potrà, per qualsiasi ragione, essere superiore agli importi effettivamente pagati dal CLIENTE a titolo delle Prestazioni o dei Servizi.

Il PRESTATARIO declina inoltre qualsiasi responsabilità per quanto riguarda le operazioni che non sarebbero eseguite dai suoi preposti o intermediari sostituiti, subappaltatori.

• Malfunzionamento
Il PRESTATARIO impiegherà i suoi migliori sforzi per mantenere il suo SITO nel miglior stato operazionale possibile. Si sforzerà anche di fornire un accesso permanente per i suoi CLIENTI, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 (ad eccezione dell'assistenza telefonica accessibile dalla Domenica al Venerdì dalle 7h alle 21h), salvo sospensione per varie ragioni quali guasto del SITO, fallimento del sistema, problema nel sistema di pagamento sicuro, problema nei mezzi di comunicazione, cattiva recuperazione dei dati, o più in generale in caso di manutenzione o intervento realizzato sul SITO in vista del buon funzionamento di quest'ultimo o di qualsiasi aggiornamento da effettuare.

Il PRESTATARIO non potrà in alcun caso essere tenuto per responsabile di questi malfunzionamenti né delle conseguenze occasionate da questi, che siano o meno dannose (costi, perdita di dati, perdita di profitti, danni diretti o indiretti di ogni genere) e che potrebbero essere dovute all'impossibilità per il CLIENTE di accedere al Servizio sul SITO della società RDS o a causa di un cattivo utilizzo di questo Servizio da parte di quest'ultimo.

Disposizioni generali
Il CLIENTE è il solo responsabile delle conseguenze di qualsiasi danno subito a causa dell'utilizzo da parte di un terzo della sua password, del suo indirizzo e-mail o del(i) codice(i) confidenziale(i), e della comunicazione di qualsiasi informazione che il CLIENTE avrà reso accessibile. In questo contesto, il CLIENTE garantisce il PRESTATARIO contro qualsiasi azione, ricorso o reclamo in rapporto con l'insieme degli elementi sopra menzionati e, in particolare ma senza limitazione, quelli che metterebbero in causa l'utilizzo dei servizi proposti sul SITO. Inoltre, il PRESTATARIO non potrà essere tenuto responsabile per qualsiasi danno indiretto o/immateriale, compresi in particolare i danni corporali subiti a causa dell'utilizzo del Servizio, le perdite di reputazione, immagine, dati, suscettibili di verificarsi dalla fornitura della Prestazione proposta sul SITO e/o l'impossibilità di accedere o utilizzare quest'ultimo.

Inoltre, il PRESTATARIO non potrà essere tenuto responsabile del danno diretto, personale e certo subito dal CLIENTE e per il quale sarà stato dimostrato che gli agimenti del PRESTATARIO non sono all'origine di questo pregiudizio. Il PRESTATARIO non assume alcuna responsabilità in caso di download di virus informatico dal SITO.

Infine, nei confronti del CLIENTE professionale, in caso di inadempienza da parte del PRESTATARIO di uno qualsiasi degli obblighi a suo carico (in applicazione delle CGU o di disposizioni legali), le Parti convengono espressamente:

– Che la responsabilità del PRESTATARIO sarà limitata ai danni diretti;

– Che sono espressamente esclusi da qualsiasi risarcimento tutti i danni immateriali ad esempio e senza che questa enumerazione sia limitativa: le perdite di profitti, di fatturato, di margini, di redditi, perdita di ordini, di Clienti, di esercizio, le perdite di dati, di file, di prove o ancora l'offesa all'immagine del marchio o l'azione di terzi.

– Che il Cliente dovrà adire i tribunali competenti in un termine di un anno a partire dall'inadempienza a pena di decadenza.

Articolo IX. – FORZA MAGGIORE
Sono considerati come casi di forza maggiore o casi fortuiti, gli eventi indipendenti dalla volontà delle parti, che non avrebbero potuto ragionevolmente essere tenute di prevedere, e che non avrebbero potuto ragionevolmente evitare o superare, nella misura in cui il loro verificarsi rende totalmente impossibile l'esecuzione degli obblighi.

Il PRESTATARIO si impegna, vista la tecnica attuale, a mantenere nelle migliori condizioni possibili le offerte proposte sul SITO. Tuttavia, il PRESTATARIO non è responsabile in caso di interruzione del SITO e delle sue offerte imputabili a un caso di forza maggiore, a causa di un terzo, a causa del CLIENTE, così come agli aleatori derivanti dalla tecnica.

Le parti ammettono, senza che questa lista sia limitativa, convenzionalmente, tra loro, che rientrano, in particolare sia nella forza maggiore, sia nel caso fortuito, sia a causa di un terzo, i danni che trovano le loro origini o le loro cause in: le catastrofi naturali, gli incendi, le inondazioni, il fulmine, le sovratensioni elettriche, gli scioperi, gli arresti di fornitura elettrica, i fallimenti della rete di telecomunicazioni, le guerre civili o straniere, le sommosse o movimenti popolari, gli attentati, le restrizioni regolamentari legate alla fornitura di servizi di telecomunicazione, la perdita di connettività dovuta agli operatori pubblici e privati da cui dipende il PRESTATARIO.

Questi casi di forza maggiore, che impediscono l'esecuzione della Prestazione, sospendono gli obblighi del PRESTATARIO, citati in queste CGU, e ciò per tutta la durata della loro esistenza.

Tuttavia, se il periodo di sospensione avesse una durata superiore a tre (3) mesi, il CLIENTE e il PRESTATARIO convengono che la Prestazione sarà risolta di pieno diritto, senza che nessuna delle parti possa pretendere l'ottenimento di danni e interessi dopo la ricezione della lettera raccomandata con ricevuta di ritorno che denuncia il presente Contratto.

Nel caso in cui il pregiudizio fosse causato dalla colpa esclusiva del PRESTATARIO, il PRESTATARIO non può vedersi reclamare un importo superiore alla somma totale versata dal CLIENTE nell'ambito del contratto.

Articolo X. – SOSPENSIONE E MANCATA CONSEGNA DELLA PRESTAZIONE
Il PRESTATARIO si riserva il diritto di sospendere o di non consegnare la sua Prestazione, temporaneamente o in modo definitivo, in caso di mancanza o mancato pagamento da parte del CLIENTE.

Articolo XI. – RISERVATEZZA
Il PRESTATARIO considererà come strettamente confidenziale, e si interdice di divulgare, qualsiasi informazione, documento, dato o concetto, di cui potrebbe venire a conoscenza in occasione del presente contratto. Il PRESTATARIO, tuttavia, non potrebbe essere tenuto per responsabile di alcuna divulgazione se gli elementi divulgati fossero nel dominio pubblico alla data della divulgazione, o se ne avesse conoscenza, o li ottenesse da terzi con mezzi legittimi.

Articolo XII. – PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
In vista della conclusione del presente contratto, fondamento legale della raccolta e del trattamento, e del monitoraggio/gestione del tuo dossier CLIENTE, il PRESTATARIO è portato a raccogliere dati a carattere personale che ti riguardano.

Il CLIENTE è il solo responsabile dei dati che comunica. Conformemente alla legge N°78-17 del 6 gennaio 1978 modificata relativa all'informatica, ai file e alle libertà, il CLIENTE è ben informato che le informazioni che fornisce al PRESTATARIO tramite il SITO sono necessarie solo per la buona realizzazione della Prestazione. I dati a carattere personale del CLIENTE raccolti sul sito repertorio-delle-societa.com saranno utilizzati dal PRESTATARIO, i suoi subappaltatori e i suoi partner, solo in vista della realizzazione della Prestazione per la quale il CLIENTE ha contrattato la sua richiesta, e per il bisogno della fatturazione.

Le informazioni del CLIENTE di cui il PRESTATARIO ha bisogno in vista di fornire la sua Prestazione sono in generale il suo nome, indirizzo e-mail, Denominazione o Partita IVA o Siren della sua società così come le sue coordinate bancarie sotto forma di numeri di Carta Bancaria.

In applicazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati a carattere personale (RGPD) entrato in vigore il 25 maggio 2018, vi informiamo delle misure prese riguardo all'utilizzo e al trattamento di questi dati. Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è il PRESTATARIO le cui coordinate complete sono iscritte sul SITO, nella persona del suo rappresentante legale, domiciliato in questa qualità alla detta sede.

Dati personali interessati

Sono raccolti e trattati solo dal personale autorizzato (servizio commerciale, sfruttamento, servizio contabile e SAV) quei dati a carattere personale necessari alla formazione, l'esecuzione e il monitoraggio del download di Visura Camerale e documenti professionali. Si tratta in particolare dei dati seguenti: nome, indirizzo e-mail, Denominazione o Partita IVA o Siren della sua società, coordinate bancarie sotto forma di numeri di Carta Bancaria.

Durata di conservazione dei dati/sicurezza

I vostri dati personali sono conservati durante il tempo strettamente necessario al PRESTATARIO per soddisfare ai suoi obblighi legali e regolamentari di conservazione dei documenti civili, contabili e commerciali, e durante il tempo necessario all'estinzione di qualsiasi prescrizione legale. I dati personali che vi riguardano sono conservati in modo sicuro.

Trasmissione dei vostri dati a terzi

Previamente a qualsiasi trattamento dei vostri dati personali da parte di un terzo noi interroghiamo quest'ultimo sulle misure e garanzie che ha messo in opera riguardo al RGPD, e gli chiediamo di giustificarci delle opzioni scelte.

Esercizio dei diritti sui dati personali

Disponete, per quanto riguarda i vostri dati personali, di un diritto di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento, portabilità e opposizione.

Potete esercitare i vostri diritti (salvo produrre, per ragioni di sicurezza, un giustificativo d'identità valido) o raccogliere qualsiasi informazione relativa ai vostri dati personali inviando una lettera o un'email al PRESTATARIO:

– Per posta: S.A.S RDS contatto@repertorio-delle-societa.com

– Per email all'indirizzo elettronico seguente: contatto@repertorio-delle-societa.com

Abbiate cura di iscrivere la menzione "Richiesta legata al RGPD" nella vostra richiesta. In caso di difficoltà riguardanti il trattamento dei vostri dati personali, disponete della facoltà di depositare un reclamo presso la Commissione nazionale Informatica e Libertà (CNIL www.cnil.fr).

Articolo XIII. – INDIPENDENZA DELLE CLAUSOLE TRA LORO
Se una o più disposizioni della presente convenzione sono ritenute non valide da una legge o un regolamento, o dichiarate come tali da decisione definitiva di una giurisdizione competente, saranno reputate non scritte, le altre disposizioni della presente convenzione conserveranno tutta la loro forza e la loro portata, come non potendo influire sulla validità o sul proseguimento delle relazioni contrattuali nel loro insieme, a meno che non si tratti di una clausola che rivestiva un carattere determinante per una delle parti alla data di conclusione delle relazioni contrattuali.

In questo caso, il PRESTATARIO e il CLIENTE dovranno negoziare in buona fede al fine di sostituire a questa clausola, una clausola valida che rifletta la loro volontà iniziale.

Articolo XIV. – TOLLERANZA
Il fatto per una parte di non prevalersi, a un dato momento, di una delle stipulazioni del presente contratto, non potrebbe essere interpretato come una rinuncia a far valere in seguito questa stessa stipulazione.

Articolo XV. – INDIPENDENZA DELLE PARTI>
Ciascuna delle parti è una persona morale o fisica indipendente, agendo in proprio nome e sotto la sua sola responsabilità. Il contratto non costituisce né un contratto di lavoro, né un'associazione, né una società, ogni affectio societatis essendo espressamente escluso.

Articolo XVI. – ESECUZIONE IN BUONA FEDE
Ciascuna delle parti si impegna a mantenere con l'altra una collaborazione attiva, consegnandole regolarmente l'insieme degli elementi che le saranno stati richiesti.

Ciascuna delle parti si impegna inoltre a far conoscere all'altra, tutte le difficoltà di cui potrebbe prendere la misura, vista la sua esperienza, al fine di permettere una presa in considerazione immediata.

Articolo XVII – CONTROVERSIE
Il presente contratto è soggetto al diritto inglese. La lingua del presente contratto è l’italiano. Le parti si impegnano a cercare di risolvere amichevolmente qualsiasi controversia relativa alle Prestazioni disciplinate dalle CGU.

In caso di controversia persistente di qualsiasi natura o contestazione relativa alla formazione o all’esecuzione del contratto, sarà competente esclusivamente il Tribunale commerciale di Clermont-Ferrand quando il Cliente è un Professionista, altrimenti sarà competente il tribunale del luogo in cui risiede il Consumatore. Tale attribuzione di competenza si applica anche in presenza di una pluralità di convenuti o chiamate in garanzia, comprese le procedure d’urgenza o cautelari, in via sommaria o su istanza.

Articolo XVIII – ELEZIONE DI DOMICILIO

Il FORNITORE elegge domicilio presso quello indicato nelle note legali. Il CLIENTE elegge domicilio presso l’indirizzo da lui fornito.
Repertorio delle società è una soluzione semplice, indipendente e privata che aiuta le aziende nell’ottenimento e nella gestione di dati e documenti professionali.